Piazza San Marco è la piazza  principale di Venezia, su di essa di affacciano alcuni edifici storici della  città come la Basilica di San Marco, il Campanile di San Marco, la Torre  dell’Orologio,  il Palazzo Ducale ed i  Musei di Piazza San Marco: il Museo Civico Correr, il Museo Archeologico  Nazionale e le sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana.
              
  Basilica di San Marco a Venezia
                La Basilica di San Marco è posta  nell’omonima piazza a Venezia ed è uno dei monumenti più importanti di tutta  Italia sia per l’imponente struttura che per le preziose opere che conserva al  suo interno. 
                La Basilica di San Marco a  Venezia presenta una pianta a croce greca, dai bracci della croce 

partono tre  navate con all’interno le cappelle private delle famiglie più illustri di  Venezia.
                Per entrare nella Basilica di San  Marco a Venezia si hanno a disposizione cinque porte: le più importanti sono  quella centrale: la porta di San Clemente e San Pietro e quella posta a nord:  la porta della Madonna o di San Giovanni. 
                La Basilica di San Marco a Venezia  è il tipico esempio di stile romanico-bizantino, con la facciata decorata da  preziosi mosaici e sulla quale poggiano i Quattro Cavalli di rame dorato  inviati da Costantinopoli al doge Enrico Dandolo nel 1204. Anche all’interno  della Basilica di San Marco sono presenti dei preziosi mosaici raffiguranti le  storie della Bibbia ed in parte ricostruiti sui cartoni di autori come:  Tiziano, Tintoretto e Veronese. 
                A sud della Basilica di San Marco a Venezia si trova l’omonimo Battistero, caratteristico per la presenza di due  cupole e ricordato perché ospita al suo interno il Tesoro di San Marco e il  Santuario con le reliquie. 
              
Orari visite Basilica di San  Marco: 
                da novembre a marzo 9:45-16:30,  da aprile a ottobre 9:45-17:30, domenica e festivi 14:00-16:00
                per maggiori informazioni: 
www.alata.it
               Campanile di San Marco a Venezia
Campanile di San Marco a Venezia
                Il Campanile di San Marco è collocato  di fronte alla Basilica di San marco a Venezia ed è una torre a pianta quadrata  alta circa 70 metri. Un tempo il Campanile di San Marco veniva utilizzato come faro  per i naviganti, fu costruito nel XII secolo e riedificato nel XVI secolo con l’aggiunta  di una cella campanaria con la cuspide rivestita in rame e sormontata dalla statua  dell'Arcangelo Gabriele.
                Sono molto famose le cinque  campane del Campanile di San Marco: la Nona che suonava alla nona ora, la  Marangona che suonava la mattina e la sera all'inizio e alla fine del lavoro,  il Maleficio che annunciava le condanne a morte, la Trottiera e la campana dei  Pregadi che chiamavano alle sedute di Palazzo Ducale i magistrati e i senatori.
              
Musei di piazza S. Marco
                Palazzo Ducale - Museo Civico  Correr - Museo Archeologico Nazionale - Sale Monumentali della Biblioteca  nazionale Marciana
                Orario: da novembre a marzo ore  9:00-17:00, da aprile a ottobre ore 9:00-19:00
                Per informazioni: tel. 041.5224951